In questo caso la location ha molto contribuito alla decisione di prendere i biglietti: né io né F. conoscevamo il Teatro Basilica, uno spazio per spettacolo e concerti incastonato nella navata centrale della cripta della Scala Santa di Piazza San Giovanni.

Personalmente non sono una fan di Wynn e non lo ero nemmeno dei The Dream Syndicate, il gruppo di cui era leader e con cui ha conquistato il successo, per cui mi accosto a questo concerto con spirito profondamente "laico".
Wynn non è più un giovanotto (è del 1960) e un po' quando lo vedo sul palco mi fa l'effetto Claudio Baglioni. Anche l'età media del pubblico è piuttosto alta, e mi accorgerò man mano che tra gli spettatori ci sono molti fan della prima ora e appassionati vari che conoscono le sue canzoni a memoria.

Il suo stile low profile, che inizialmente mi lascia un po' perplessa, col passare del tempo me lo fa apprezzare sempre di più e a poco a poco vengo anche io trascinata nel suo sound che risulta al contempo vintage e senza tempo. Il culmine si raggiunge con l'esecuzione in acustico di There will come a day, durante la quale alcuni del pubblico cantano e qualcuno tira addirittura fuori un'armonica a bocca per accompagnare Steve.
Il primo bis è praticamente d'obbligo, mentre il secondo non è scontato ed è fortemente voluto dal pubblico.
Per essere il concerto di un cantante che non conoscevo per nulla, posso considerare l'esperienza molto gratificante.
Voto: 3/5
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia qui un tuo commento... Se non hai un account Google o non sei iscritto al blog, lascialo come Anonimo (e se vuoi metti il tuo nome)!