
Gipi - si sa - è uno tormentato, sempre in qualche modo in conflitto con il proprio sé interiore e alla ricerca di una composizione tra questo e il mondo circostante; uno che cerca risposte nel proprio passato, in quello della propria famiglia, in quello dell'umanità.
Le sue sono storie che ci mettono di fronte alle nostre umane fragilità, quelle che ci hanno reso ciò che siamo, nel bene e nel male, e con cui inevitabilmente dobbiamo fare i conti per continuare a vivere.
unastoria, il suo ultimo graphic novel, è una po' la sintesi di quella che possiamo chiamare la poetica di Gipi, una specie di bilancio doloroso e in parte speranzoso dei suoi primi cinquant'anni. Gli stessi del protagonista di questo racconto, Silvano Landi, che a cinquant'anni si ritrova in una clinica psichiatrica dopo aver visto il proprio sé andare in pezzi e con quello anche ciò che restava della propria vita. Un uomo ossessionato da due immagini: un enorme albero solitario rinsecchito e una stazione di servizio nel nulla, illuminata da luci artificiali. Sono le immagini che collegano la sua storia a quella di un suo antenato, Mauro Landi, di cui Silvano ha trovato le lettere che questi scriveva dal fronte durante la prima guerra mondiale a sua moglie, che l'aspettava a casa con il figlioletto.

Una storia sul tempo che lavora incessantemente, che non ha fretta di compiersi e che tutto compone; ma anche una storia sull'uomo che il tempo violenta con la sua capacità e la sua costante spinta a proiettarsi nel futuro e nello stesso tempo a conservare nella memoria il proprio passato.
Grandezza e condanna di un'umanità che proprio per questo porta su di sé i segni del passare del tempo e che - nella narrazione del passato e nella proiezione sul futuro - spesso smarrisce il proprio presente.
Voto: 3,5/5
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia qui un tuo commento... Se non hai un account Google o non sei iscritto al blog, lascialo come Anonimo (e se vuoi metti il tuo nome)!