
Dalla nascita dell’Istituto negli anni Venti come strumento di propaganda del regime fascista sia in tempo di pace che durante la sanguinosa seconda guerra mondiale, agli anni del dopoguerra caratterizzati dalla perdita del monopolio nel settore audiovisivo dell’Italia repubblicana, che testimonia di un paese caratterizzato da una forte crescita e dall’aumento dei consumi e diversificazione degli stili di vita, fino a tempi ancora più recenti che documentano i grandi eventi che hanno segnato la storia non solo del nostro paese ma anche del mondo intero.

La mostra non è vasta, ma datevi tempo per guardare interamente alcuni dei filmati della prima parte che forniscono veramente la misura di un tempo che, pur non lontanissimo cronologicamente, sembra invece del tutto remoto per il tipo di società che racconta.
Non mi sono fatta mancare la foto nella sagoma di cartone vicina all’uscita, né l’acquisto di 4 dvd del Luce nel negozio allestito al termine del percorso.
Voto: 3,5/5
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia qui un tuo commento... Se non hai un account Google o non sei iscritto al blog, lascialo come Anonimo (e se vuoi metti il tuo nome)!