Divorzio a Buda / Sàndor Màrài. Palermo: Adeplhi, 2002.
Il primo libro che ho letto di Sàndor Màrài è stato Le braci. Forse non bisognerebbe mai accostarsi a uno scrittore (e a un artista in generale) cominciando dal suo capolavoro, perché inevitabilmente il confronto sarà difficile da gestire e inevitabilmente condizionerà il giudizio finale.
Intanto cominciamo dalla storia di Divorzio a Buda: Kristof Komives è un integerrimo magistrato vicino alla quarantina che vive a Buda e si occupa di cause di separazione. L'assoluta regolarità della sua vita lavorativa e familiare viene all'improvviso interrotta quando il magistrato si trova sulla scrivania le carte della separazione tra il medico Imre Greiner, suo vecchio compagno di scuola, e la moglie, Anna Fazekas, la donna che ha incontrato poche ma significative volte nella sua vita.
Due terzi del libro sono dedicati alla descrizione del protagonista Komives: la sua famiglia, la sua educazione, le persone importanti della vita, il lavoro, i suoi principi ideali e morali, la sua visione della modernità. È la preparazione all'incontro finale con Imre che occupa l'ultimo terzo del volume, un incontro che produce una potente accelerazione del ritmo della scrittura, introducendoci a quei dialoghi/monologhi che, secondo me, costituiscono l'aspetto più dirompente della scrittura di Màrài.
Divorzio a Buda mi ha certamente confermata nell'idea che Màrài è uno scrittore affascinante e che ha una modalità e una tecnica di scrittura assolutamente originali. Dall'altro lato, però, questa narrazione mi è sembrata meno compatta e meno emotivamente coinvolgente rispetto a quella de Le braci. Probabilmente perché, conoscendo lo stile dello scrittore, in parte si comprende fin da subito dove porterà il racconto e la rivelazione delle pagine finali finisce per non essere così dirompente come forse ci si aspetterebbe. In realtà, la stessa cosa accade ne Le braci, con la differenza che in quel caso siamo travolti dalle parole del protagonista in modo così intimo e intenso che non è la gravità o l'importanza dei fatti a conquistarci, bensì i movimenti dell'animo umano.
Non che tutto questo non sia presente in Divorzio a Buda. In particolare, trovo mirabile il modo in cui Màrài utilizza il personaggio di Kristof Komives (e il suo contrappunto, Imre Greiner) per rappresentare il passaggio di un'epoca, il confronto tra un mondo vecchio e uno nuovo con tutto quello che porta con sé. Buda e Pest, ossia la città storica arrampicata sulle colline e la città nuova costruita nella grande piana al di là del fiume, diventano il simbolo dell'antico e del moderno, civiltà e barbarie.
Komives è un uomo saldamente legato ai principi del passato; da un punto di vista personale e sociale crede nella necessità di far prevalere il buon senso, la razionalità, l'ordine, la pazienza, su una confusa e disordinata ricerca di emozioni e novità, capaci di causare solo sofferenza, distruzione e sovvertimento delle leggi naturali.
In realtà, anch'egli avverte in profondità l'urgenza del cambiamento, il senso di limite che regole sociali così rigide impongono, sebbene viva questa necessità con paura e inquietudine perché riconosce l'ingestibilità di una vita vissuta all'insegna dell'istintività e dei sentimenti.
«Che cosa c'era in fondo a quella fretta? Talvolta, nei momenti di oscura inquietudine, pensava: la morte, forse, una sorta di profondo, segreto, sicuramente non "morale" desiderio di morte, o invece la paura di morire - e da qualche tempo riteneva ormai che le due cose fossero tutt'uno.» (p. 20-21)
Dall'altro lato, Imre Greiner materializzerà ai suoi occhi le conseguenze della volontà di aderire ai propri desideri, di vivere i sentimenti fino in fondo, di non accontentarsi di quello che è buono ed accettabile, bensì di cercare la pienezza delle cose, di sperimentare l'urgenza della vita.
Il conflitto e il senso di inadeguatezza che sono spesso caratteristici delle epoche di transizione è tratteggiato con maestria e con uno straordinario sapore di modernità. A me, per esempio, ha fatto venire in mente il dibattito che negli ultimi anni sta attraversando e dividendo gli intellettuali di tutto il mondo, ossia quello relativo alle conseguenze sociali e culturali di Internet e al modo nuovo in cui la generazione che è nata con Internet gestisce saperi e sentimenti. Si delinea una contrapposizione tra civiltà e barbarie, che è stata variamente declinata anche nel nostro paese. In particolare, si veda il dibattito suscitato da un articolo pubblicato da Alessandro Baricco sulla rivista Wired.
Ed ognuno di noi, generazione di mezzo in piena transizione, capisce Komives, ma anche Greiner. Sono cambiati i contesti, le opzioni materiali, le condizioni personali, ma gli interrogativi e le sensazioni restano gli stessi. Da questo punto di vista, tutte le epoche di transizione si trovano nella necessità di: « […] decidere cosa, del mondo vecchio, vogliamo portare fino al mondo nuovo.» (I barbari. Saggio sulla mutazione / Alessandro Baricco. Feltrinelli: Milano 2008, pp. 179)
Non ci si può opporre realmente al cambiamento, che è un'esigenza profonda dell'animo umano. Come dice Màrài: «Forse si trattava di questo: non bisognava difendersi... C'era qualcosa di inequivocabile nell'essere umano, qualcosa che quasi urlava: e di fronte a quell'ordine non bisognava rimanere sordi.» (p. 50)
Voto: 3,5/5
Il mio voto è un 1 pieno, ho faticato a portare avanti la lettura: terribile.
RispondiEliminaMa Le braci l'hai letto? Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi...
Elimina"Divorzio a Buda" non è certamente un libro facile da leggere. In tutto il racconto il lettore si trova immerso in un'indagine puntuale ed ossessiva del personaggio principale il giudice Komives , che verso la fine diviene un comprimario, quando l'attenzione del lettore si sposta sul medico suo amico, Imre Greiner. Sandor Marai è un artista nel delineare situazioni e personaggi più in modo reticente che in modo chiaro, il che ha una sua efficacia ma non facilita naturalmente la lettura. Le figure femminili ad esempio sono a dir poco evanescenti.
RispondiEliminaDetto questo, l'opera è interessante e affronta un argomento caro all'autore, il mondo dei sentimenti visto come un mondo imperfetto, che punta ad una perfezione che non è raggiungibile per quanto l'uomo si ostini ossessivamente a cercare di penetrarne il mistero. A questa incapacità degli individui, che vivono costantemente una doppia vita, perfetta e ideale da un punto di vista dell'ipocrisia sociale e imperfetta sul lato umano dei sentimenti, fa da sfondo l'Europa e in particolare l'Ungheria della fine degli anni trenta, epoca di passaggio fra un disastro sociale e politico che ha annientato la precedente generazione, con la dissoluzione dell'impero asburgico, e il nuovo disastro alle porte, lo scontro fra due diversi estremismi politici, come il nazismo ed il comunismo, che segnerà anche la vita dell'autore oltre che quella del suo paese.
Il romanzo, che pare la trasposizione in racconto di una piece teatrale, pone una pesante domanda ma resta però senza risposta: le inquietudini, consce o inconsce, che minano dall'interno l'amore ed il rapporto di coppia sono in qualche modo condivise, in modo conscio o inconscio? Il fallimento del matrimonio dei coniugi Greiner può trovare se non giustificazione, almeno la testimonianza, la presa di coscienza da parte di un terzo, al quale quell'inquetudine distruttiva era in qualche modo collegata? Dopo una così approfondita analisi si potrebbe pensare di sì, ma la rivelazione del dottor Greiner di un labile legame affettivo tra la sua moglie e il giudice non si risolve in un cambiamento nella vita dell'amico, non accende una luce sull'inquietudine personale di quest'ultimo, sulle sue insicurezze, le sue paure inconsce, che pure sono presenti. Il racconto si chiude con un saluto fra i due amici, senza alcun particolare trasporto, neppure riguardo al dramma di uno dei due, del quale l'altro è stato involontario testimone. Si sente nella costruzione dell'opera, il monologo, pure mascherato da un falso dialogo fra i due amici, la ragione stessa del fallimento dei due protagonisti: l'amore è legame fra due diverse realtà umane e le sue crisi, le sue inquietudini non possono essere esplorate ed affrontate, men che meno risolte, se non con il dialogo, quello vero, con la condivisione di vita e affetti ed il coraggio di incontrarsi ogni giorno come al primo incontro.
Grazie del tuo bel commento sul libro!
EliminaDopo aver letto "Le braci", questo ha una intensità meno potente. Per ogni autore troviamo il suo romanzo migliore.. ovviamente gli altri subiscono il predominio.
RispondiEliminaComunque un ottimo libro, forse un poco ossessivo, ma comunque l'ho apprezzato.
Anche per me è andata così. Le braci mi aveva folgorato. Questo sicuramente per me è qualche gradino sotto, ma alla fine è pur sempre un ottimo libro.
Elimina