mercoledì 2 agosto 2023

Il grano in erba / Colette

Il grano in erba / Colette. Milano: Adelphi, 2011.

Il grano in erba è il romanzo che Colette pubblicò a puntate su “Le Matin”, ma la cui pubblicazione fu interrotta a causa del tema scabroso per l’epoca. Protagonisti di questo romanzo sono Vinca, quindicenne, e Phil, sedicenne, due amici di infanzia che da sempre ogni estate si ritrovano sulla costa bretone dove le rispettive famiglie trascorrono le vacanze.

Quest’estate però non sarà come tutte le altre: i due ragazzi sono infatti nel momento della transizione - anche dolorosa - che li porterà dall’infanzia all’età adulta, e ne sono perfettamente consapevoli. Quella che era un’amicizia infantile nella quale il fatto di essere un maschio e una femmina contava molto meno della condivisione dei giochi e delle attività si trasforma in un rapporto più sfuggente e ambiguo, che Vinca e Phil da un lato rifuggono nell’estremo tentativo di mantenersi attaccati all’infanzia, dall’altro desiderano per sancire l’inizio di una vita futura che li affascina e li terrorizza.

La naturalezza dei comportamenti che da sempre ha caratterizzato i loro rapporti si trasforma in una specie di duello costante in cui entrambi sperimentano il sottinteso e il non detto, e sono vittima e responsabili di fraintendimenti e allontanamenti.

Quando Phil diventa oggetto dell’interesse della signora Dallerey (ben più grande di lui) che ha preso in affitto una casa non lontana, il ragazzo è combattuto tra il desiderio di sperimentare e la paura dell’ignoto, mentre Vinca – pur tenuta all’oscuro – percepisce che tutto sta cambiando, e che l’amicizia, trasformatasi in amore, non è più semplicemente fonte di spensieratezza e felicità, ma anche di gelosie e dolore.

Di fronte all’emergere della verità, i due giovani affronteranno insieme questo passaggio cruciale e dagli esiti non certo scontati. Intorno un mondo di adulti che, consapevolmente o inconsapevolmente – non lo sapremo mai - sembra non accorgersi minimamente di quello che sta accadendo (i ragazzi non a caso li chiamano Ombre).

Com’è normale che sia il romanzo che tanto scandalo destò all’epoca per noi contemporanei ha poco di scandaloso, anche se qualche benpensante e ipocrita potrebbe storcere il naso di fronte alla relazione estiva tra il minorenne Phil e la signora Dallerey, che seduce volontariamente il ragazzo e come compare all’improvviso così scompare senza salutare.

Colette dimostra però una capacità sopraffina di scandagliare l’animo di questi adolescenti e rende vivi e profondamente reali i loro sentimenti, la loro ingenuità, la loro incapacità, la loro cattiveria, e tutte quelle cose che si è in adolescenza, cose che non si è in grado di padroneggiare e che producono molta sofferenza.

Un romanzo che avevo deciso di leggere per la sua ambientazione bretone (che Colette descrive con attenzione, soprattutto in riferimento alla flora e alla fauna), ma che mi ha conquistata in maniera molto più ampia e complessa.

Voto: 3,5/5

4 commenti:

  1. Sono perfettamente d'accordo con la sua analisi , ma oltre a non immaginare che valore ha dato Phil alla notte passata non ho percepito se sia stato un rapporto di baci magari appassionati.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutto viene lasciato all'interpretazione del lettore!!

      Elimina
  2. Insomma pur avendo la pubblicazione 100 anni la Colette non smette di avere un po' di malizia!

    RispondiElimina

Lascia qui un tuo commento... Se non hai un account Google o non sei iscritto al blog, lascialo come Anonimo (e se vuoi metti il tuo nome)!