Nei miei giorni di permanenza nel paesello natìo e grazie all’ottimo suggerimento della mia amica M., approfitto della rassegna Bari in jazz per andare ad ascoltare il concerto della cantante Sahrawi Aziza Brahim. In realtà non conosco la sua musica (ho solo ascoltato qualcosa su YouTube e ne ho riconosciuto le assonanze con altri musicisti di quell’area geografica come ad esempio i Tinariwen), però sono particolarmente attirata dalla location, ossia il minareto della Selva di Fasano.
Ero stata alla Selva di Fasano due estati fa con S., ma il minareto ci era sfuggito e invece scopro che è una delle principali attrazioni del luogo, una villa dei primi del Novecento realizzata da Damaso Bianchi in stile eclettico ispirandosi in particolare allo stile moresco (cosa che mi è ricordato un pochino la Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi che però è di diversi decenni prima).
La villa, nata con funzioni residenziali, è stata poi donata allo Stato e oggi è di proprietà della Regione Puglia e in concessione al Comune di Fasano che la utilizza per eventi e concerti, come appunto quello che mi appresto a seguire.
Arrivo a ridosso delle 21, orario di inizio previsto per il concerto, ma ancora non c’è tanta folla e riesco a sedermi in prima fila con la mia fidata macchina fotografica. Il concerto inizia quasi alle 22, quando il cortile è praticamente strapieno di gente e l’aria fresca della selva suggerisce di indossare una giacchetta o un maglioncino.
Aziza Brahim, che viene dal Sahara occidentale, regione da cui è dovuta fuggire molto presto rifugiandosi prima a Cuba e poi a Barcellona, si presenta stasera insieme a due musicisti che avremo modo di apprezzare nel corso della serata, il bassista Guillermo Aguilar e il chitarrista Ignasi Cussò.
La sua musica ci propone le sonorità tipiche del Sahara, sottolineate anche dalle percussioni suonate dalla stessa Aziza, però queste sonorità sono impacchettate dentro arrangiamenti che mescolano Occidente e Oriente, Nord e Sud del mondo, grazie alle abilità tecniche davvero notevoli dei due musicisti.
Con questo linguaggio musicale multiculturale Aziza Brahim nelle sue canzoni affronta tutti i più importanti temi della contemporaneità, dalle migrazioni al cambiamento climatico, dai diritti delle donne alla pace nel mondo, fino alla resistenza dei popoli per la loro autodeterminazione.
I contenuti delle canzoni non sono meno importanti della loro musicalità e per questo Aziza ce le introduce a una a una in uno spagnolo chiaro e comprensibile.
Dopo un’ora di concerto, Aziza e i suoi lasciano il palco, ma il pubblico li reclama a gran voce, cosicché i tre tornano regalandoci un’altra canzone che contiene anche assoli al basso e alla chitarra (come del resto diverse delle precedenti) e un canto di Aziza senza accompagnamenti musicali, che manda in visibilio il ragazzo disabile che sulla sua carrozzina ha seguito con entusiasmo il concerto dalla prima fila.
Bellissima esperienza.
Peccato che il giorno seguente scopriamo che qualcuno ha rigato con una chiave la macchina di mio padre, con cui sono andata al concerto, cosa di cui la sera prima non mi ero accorta e non so se è accaduto mentre l’auto era parcheggiata – in modo del tutto regolare – alla Selva oppure durante la notte sotto casa dei miei.
Voto: 4/5
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia qui un tuo commento... Se non hai un account Google o non sei iscritto al blog, lascialo come Anonimo (e se vuoi metti il tuo nome)!