venerdì 12 ottobre 2012

Reality

Il film di Matteo Garrone ha, secondo me, un inizio strepitoso, starei quasi per dire folgorante. Quello sguardo di insieme sulla città di Napoli che poi si stringe fino a seguire il percorso di una carrozza settecentesca trainata da cavalli bianchi che si scoprirà portare due giovani sposi napoletani alla sala ricevimenti per i festeggiamenti.

In quel palcoscenico traboccante di spettacolo e cattivo gusto che ospita tradizionalmente certi matrimoni meridionali, incontriamo la famiglia di Luciano (Aniello Arena), il protagonista, che fa il pescivendolo, ha una bella moglie e tre figli un po’ rompiscatole, mamma, zie e parenti vari che abitano al piano di sopra della sua casa in un complesso edilizio decisamente fatiscente.
Qui entra in scena anche Enzo, un ragazzotto senza pretese che dopo essere stato al Grande Fratello vive facendo comparsate ai matrimoni e in discoteca.

L’uso della macchina da presa a mano, i colori saturi, la pellicola quasi sgranata, la sovrabbondanza che è nei corpi ed anche negli ambienti conferiscono all’insieme un carattere fiabesco ed irreale fin dal principio. Quello che lo spettatore vive ha i tratti del sogno, o forse sarebbe meglio dire dell’incubo, visto che ambienti e personaggi trasmettono un senso di disagio per lo squallore – paradossalmente simpatico – con cui sono rappresentati.

La rappresentazione di questo micro mondo – per quanto volutamente sopra le righe – è amaramente esilarante perché molti ci troveranno dettagli riconoscibili, esperienze vissute, situazioni non così estranee a certi ambienti culturali e sociali.
Eppure Luciano è un personaggio che ispira simpatia, che fa tenerezza nel suo modo ingenuo ma sincero di affrontare la vita, di vivere il suo mondo. Fino al provino per partecipare al Grande Fratello e il sogno – che diventerà presto ossessione – di entrare nella casa.

È proprio da questo momento che a mio parere il film perde mordente e ritmo, si avvita su stesso, perde credibilità rispetto ad una prima parte che pure non era niente affatto realistica.

Luciano, folgorato sulla via di Damasco (in questo caso su quella per Cinecittà), coltiva una fede pagana nella possibilità di entrare in quel paradiso che è la casa del GF, ed è convinto che ogni sua azione sia controllata di nascosto e tenuta in conto ai fini della selezione, al punto tale che diventerà benefattore di barboni e derelitti.

Lo sguardo trasognato di Arena in questa seconda parte del film risulta alla fine stucchevole, così come un contorno umano di cui poco a poco perdiamo le coordinate fino a renderne difficile la comprensione e l'interpretazione. L’unica figura che resta compatta nella sua personalità fino alla fine è la moglie Maria (splendidamente interpretata da Loredana Simioli)

Garrone, muovendosi tra la commedia di costume di De Filippo e la critica di una società contemporanea obnubilata dal mito della celebrità e della ricchezza, un po’ si smarrisce, pur regalandoci un’opera cinematografica coraggiosa e fuori dagli schemi.

Un’ultima domanda: io e le persone con cui sono andata a vedere il film ci siamo “intrippati” sulla truffa del robottino, ma quando abbiamo cercato di ricostruire come funzionava abbiamo realizzato che non l’avevamo capito o forse il regista l’ha resa volutamente ambigua.
Chi me lo spiega? ;-)

Voto: 3,5/5

6 commenti:

  1. la moglie di Luciano è rappresentante che deve presumibilmente vendere un tot. di articoli al mese. si serve degli abitanti della zona (e della loro ignoranza, della miseria, d'altronde
    loro lo fanno per quegli ambiti 100€) per elargire contratti e quindi avere un posto assicurato. non paghi, rivendono il robottino ad un altro "guappo" del posto per rivenderlo a sua volta
    ad un prezzo maggiorato, mi pare di aver capito 500€. a chi non è dato saperlo. poi i guadagni si spartiscono, immagino.
    (http://forum.spaziogames.it/board/archive/index.php/t-413338.html)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, Ismaele! Se non ci fossi bisognerebbe inventarti ;-)

      Elimina
  2. a proposito di acquisti a rate:
    quando ero ragazzo, nella prima metà degli anni '70, i meno abbienti (per non dire poveri) ci si poteva permettere il giradischi di "Selezione", costava forse un paio di decine di migliaia di lire.
    io l'avevo pagato tutto , a rate, da 1000 o 2000 al mese, altri compagni pagavano la prima rata, poi basta, arrivavano un paio di lettere di sollecito, ma poi finiva lì.
    e si ascoltava Lucio Battisti, Beethoven, il folk d'oltre Manica, fra gli altri...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vuoi dire che pagavano le prime tre rate (come si dice a un certo punto), e poi incameravano il robottino per rivenderlo? Questo è abbastanza convincente... :-)

      Elimina
  3. Anch'io penso che la prima parte sia nettamente migliore della seconda, in cui il film un po' si ingolfa e mi fa piacere che anche tu noti legami con la commedia di De Filippo, visto che sul mio blog mi è stato rimproverato tale accostamento!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me, le scelte di ambientazione sono eduardiane, poi magari invece personaggi e storia rimandano ad altri modelli... Però è chiaro che si tratta di un'opinione del tutto personale.

      Elimina

Lascia qui un tuo commento... Se non hai un account Google o non sei iscritto al blog, lascialo come Anonimo (e se vuoi metti il tuo nome)!